La pasta all’ortolana è un primo piatto genuino e ricco di verdure che non potrà mai più mancare fra le vostre ricette.
La pasta all’ortolana è un primo piatto realizzato con un mix di sapori e profumi direttamente dall’orto. La ricetta vegana prevede una vasta scelta di verdure in cui rientrano principalmente melanzane, zucchine, peperoni e pomodori insieme agli aromi prescelti.
Via libera poi all’aggiunta di ulteriori verdure in base ai gusti e al periodo in cui deciderete di preparare questa pasta alle verdure miste. Buona da mangiare calda certamente, ma anche fredda avrà il suo fascino: perfetta per cene e pranzi leggeri, o da portare in ufficio per una pausa gustosa che rientrerà nella vostra dieta.

Ingredienti
Per la pasta all’ortolana
- Pasta corta – 320 g
- Melanzane – 1
- Zucchine – 1
- Peperone rosso – 1/2
- Peperone giallo – 1/2
- Pomodorini – 150 g
- Basilico – 1 mazzetto
- Aglio – 1 spicchio
- Olio extravergine di oliva – 3 cucchiai
- Sale fino – q.b.
- Pepe – q.b.
Preparazione
Pasta all'ortolana
Lavate, pulite e tagliate a bastoncini la melanzana, la zucchina e i peperoni. Dividete a metà i pomodorini.
Fate rosolare uno spicchio d’aglio in una padella antiaderente con l’olio.
Quando l’aglio sarà dorato, aggiungete i peperoni e lasciate soffriggere per 2 minuti. Unite quindi le melanzane e, dopo altri 2 minuti, le zucchine e i pomodorini. Aggiustate di sale e lasciate cuocere per 5 minuti fino a che non risulteranno cotti. Il nostro consiglio è di non eccedere con la cottura e mantenere le verdure croccanti.
Nel frattempo cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Una volta pronta, scolatela e saltatela in padella con il condimento, profumando con delle foglie di basilico fresco spezzettate con le mani.
Potete servire questo primo piatto sia caldo, appena fatto, che freddo, sotto forma di insalata di pasta.
Varianti
- Potrete aggiungere alle vostre verdure anche sedano, carote, cipolla e eventualmente del peperoncino per donare una nota piccante al piatto. Aromatizzate ulteriormente col sapore deciso dei capperi e delle olive nere.
- Per una pasta più cremosa unite in padella, a fine cottura, del parmigiano facendolo saltare qualche minuto a fiamma bassa.
- La scelta dei fusilli è opzionale, si abbineranno bene anche dei rigatoni, delle penne o delle farfalle, purché mantengano bene la cottura.
Vi consigliamo di provare anche le nostre versioni di pasta con un unico tipo di verdura: quella ai peperoni, quella alle zucchine e infine una variante goduriosa con le melanzane, la pasta alla norma (senza melanzane fritte però).
Conservazione
Conservate la pasta all’ortolana in frigo per massimo due giorni. Potrete poi mangiarla riscaldata o ancora meglio fredda!
Un altro primo piatto leggero che potrebbe interessarvi è quello della pasta zucchine e peperoni!